Istituti e principi generali in materia di protezione dei dati personali
€305.00
Associated Courses
Corso: Istituti e principi generali in materia di protezione dei dati personali.
Costo: € 250,00 (IVA esclusa).
Durata: 3 ore ca.
Crediti formativi riconosciuti: 3 CPE.
Docente: Luca Bolognini.
Modalità e termini di fruizione: modalità e-learning. Il corso sarà disponibile per 1 anno dalla data di primo accesso, termine oltre il quale non sarà più possibile accedervi per completare l’attività formativa.
Requisiti minimi di sistema:
- Browser per internet aggiornato (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Safari, Opera o la rispettiva versione mobile dei browser medesimi);
- Dispositivo (MAC, PC, tablet o smartphone iOS/Android/Windows Phone) connesso ad internet tramite banda larga (ADLS/fibra o 3G/HSDPA/HSUPA).
A chi si rivolge
Il corso, tenuto da personale docente del corso «Maestro della Protezione dei Dati & Data Protection Designer®», si pone l’obiettivo di formare e aggiornare professionisti, liberi professionisti, personale dipendente/collaboratore di organizzazioni pubbliche o private su istituti di base, ma soprattutto su tematiche interpretative complesse e avanzate di diritto dei dati (es. security manager, data protection officer, referente privacy, addetto affari legali, addetto ufficio legale).
Contenuti
Le tematiche trattate nel presente corso sono descritte sinteticamente di seguito:
- L’origine della privacy;
- Norme e regole di riferimento;
- Decreto di adeguamento al Regolamento (UE) 2016/679 («GDPR»): il D.Lgs. n. 101/2018;
- Quale destino per i vecchi Provvedimenti e Linee Guida Generali del Garante (pre-GDPR);
- Provvedimenti del Garante sanzionati, vincolanti, generali ed astratti a norma del nuovo Codice Privacy (D.Lgs. 196/2003);
- Art. 2 GDPR, ambito di applicazione materiale (trattamenti manuali non strutturati, eccezione personale o domestica all’applicazione del GDPR);
- Art. 3 GDPR, ambito di applicazione territoriale;
- Art. 5 GDPR, principi applicabili al trattamento di dati personali (liceità, correttezza, trasparenza; limitazione della finalità, minimizzazione dei dati, esattezza, limitazione della conservazione, integrità e riservatezza, responsabilizzazione);
- Bibliografia minima per orientarsi nella disciplina privacy del passato e del futuro.
Docente
Luca Bolognini, laurea in Giurisprudenza. Avvocato. Presidente dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati. Ethics & privacy advisor per diversi progetti di ricerca e innovazione europei «Horizon 2020». Expert coach per l’Executive Agency for Small & Medium-sized Enterprises (EASME) della Commissione Europea. Componente dell’International Core Team of DataEthicsEU, co-Chair del Board of Senior Experts dello schema di certificazione EuroPrivacy e membro del Comitato dei Saggi dell’Associazione Nazionale per Operatori Responsabili della Conservazione Digitale. Fondatore, con l’Istituto Privacy, del CNAC – Centro Nazionale Anti- Cyberbullismo. Dal 2016 è docente del Master Unitelma Sapienza «I Professionisti della digitalizzazione e della privacy», in particolare in materia di privacy e lavoro; negli ultimi dieci anni, ha insegnato diritto dei dati e della privacy anche al Master di secondo livello in cybersecurity, data protection and privacy dell’Università di Roma Tor Vergata, al Master di secondo livello in Studi Avanzati di diritto del lavoro, organizzazione e relazioni industriali dell’Unimercatorum, al Master in Intelligenza Artificiale, Diritto ed Etica Delle Tecnologie Emergenti dell’Università Europea di Roma, al Master in Data Protection Officer del Politecnico di Milano, al Master in Internet Ecosystem dell’Università di Pisa, al Master in Advanced Studies on the IoT dell’Università di Ginevra, al «Corso Maestro Protezione Dati & Data Protection Designer®» dell’Academy Istituto Italiano per la Privacy e ai corsi per Data Protection Officer del CNR Pisa e dell’Università Statale di Milano. Da anni è regolarmente, inoltre, docente in corsi di alta formazione in materia di diritto dei dati (Master Privacy Officer per la Certificazione TÜV, AFGE, Paradigma, Optime, Scuola Superiore PA, Euroconference, Giuffrè Francis Lefebvre e altri).
Crediti formativi
A seguito della fruizione del corso verrà rilasciato dall’Academy dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei dati l’attestato di frequenza, senza oneri aggiuntivi e riconosciuti i relativi crediti formativi.
Assistenza tecnica
In caso di problematiche tecniche nell’acquisto o fruizione del corso è possibile contattare il servizio di assistenza tecnica al seguente indirizzo di posta elettronica: assistenza@securside.com
Corsi Correlati
MIGLIORA LE TUE ABILITÀ CON I MIGLIORI CORSI ONLINE
Reviews
There are no reviews yet.