Comunicazioni elettroniche e disciplina in materia di conservazione dei dati di traffico telefonico/telematico per fini di fatturazione o di accertamento e repressione dei reati. La violazione dei dati nelle comunicazioni elettroniche
€305.00
Associated Courses
Corso: Comunicazioni elettroniche e disciplina in materia di conservazione dei dati di traffico telefonico/telematico per fini di fatturazione o di accertamento e repressione dei reati. La violazione dei dati nelle comunicazioni elettroniche.
Costo: € 250,00 (IVA esclusa).
Durata: 4 ore ca.
Crediti formativi riconosciuti: 3 CPE.
Docente: Alessandra Toma.
Modalità e termini di fruizione: modalità e-learning. Il corso sarà disponibile per 1 anno dalla data di primo accesso, termine oltre il non sarà più possibile accedervi per completare l’attività formativa.
Requisiti minimi di sistema:
– Browser per internet aggiornato (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Safari, Opera o la rispettiva versione mobile dei browser medesimi);
– Dispositivo (MAC, PC, tablet o smartphone iOS/Android/Windows Phone) connesso ad internet tramite banda larga (ADLS/fibra o 3G/HSDPA/HSUPA).
A chi si rivolge
Il corso, tenuto da personale docente del corso «Maestro della Protezione dei Dati & Data Protection Designer®», si pone l’obiettivo di formare e aggiornare professionisti, liberi professionisti, personale dipendente/collaboratore di organizzazioni pubbliche o private su istituti di base, ma soprattutto su tematiche interpretative complesse e avanzate di diritto dei dati (es. security manager, data protection officer, referente privacy, addetto affari legali, addetto ufficio legale).
Contenuti
Come noto, anno per anno accresce in frequenza e complessità la minaccia di violazioni con distruzione, perdita, rivelazione non autorizzata o accesso indebito ai dati personali trasmessi, memorizzati o comunque elaborati nel mondo digitale nel quale ci troviamo a vivere e lavorare.
Per contrastare tali illeciti diviene dunque fondamentale investire nella formazione in materia di protezione dei dati e sicurezza delle informazioni.
Le tematiche trattate nel presente corso sono descritte sinteticamente di seguito:
– La normativa di riferimento in materia di conservazione dei dati di traffico telefonico e telematico nell’ambito delle comunicazioni elettroniche;
– Servizi di comunicazione elettronica, principali definizioni;
– Dati di traffico telefonico e telematico, tempi di conservazione per fini di fatturazione o di accertamento e repressione dei reati ai sensi degli artt. 123 e 132 del D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i.;
– Tipologie di dati di traffico da conservare e soggetti legittimati ad acquisirli (es. difensore imputato/indagato, pubblico ministero, investigatore);
– Le problematiche connesse alla conservazione «generalizzata ed indifferenziata» dei dati di traffico ed (in)utilizzabilità delle prove acquisite: le recenti sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (es. cause riunite C-293/12 e C-594/12, C-203/15 e C-698/15) e della Corte di Cassazione;
– La disciplina delle violazioni dei dati nelle comunicazioni elettroniche;
– Data Breach ante/post Regolamento (Ue) 2016/679 («GDPR»);
– Data Breach notification;
– I danni collaterali di un data breach e misure per prevenirli.
Docente
Laurea in Giurisprudenza; Laurea in Economia e Commercio cum laude (Università degli Studi di Roma «La Sapienza»). Abilitazione alla professione di avvocato presso la Corte d’Appello di Roma. Membro del Board of Directors dell’Istituto Italiano per la Privacy e la valorizzazione dei dati. Membro dell’International Information System Security Certification Consortium, Certificazione CISSP, Lead Auditor ISO/IEC 27001:2013, STAR Auditor. Maestro Docente del corso «Maestro della Protezione Dati & Data Protection Designer®» dell’Academy dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati. Docente Master di II Livello – Università degli Studi di Roma Tor Vergata «Competenze digitali per la protezione dei dati, la cybersecurity e la privacy» (Asse 2: La componente gestionale – aziendalistica della protezione dei dati, della privacy e della cybersecurity). Docente del corso di alta formazione professionale in «Avvocato Tecnologico Europeo: Informatica Giuridica, Digitalizzazione E Privacy» della Fondazione AIGA Tommaso Bucciarelli.
Crediti formativi
A seguito della fruizione del corso verrà rilasciato dall’Academy dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei dati l’attestato di frequenza, senza oneri aggiuntivi e riconosciuti i relativi crediti formativi.
Assistenza tecnica
In caso di problematiche tecniche nell’acquisto o fruizione del corso è possibile contattare il servizio di assistenza tecnica al seguente indirizzo di posta elettronica: assistenza@securside.com
Corsi Correlati
MIGLIORA LE TUE ABILITÀ CON I MIGLIORI CORSI ONLINE
Reviews
There are no reviews yet.